Accedere a Pagero Online
Per poter accedere vai a PAGERO ONLINE usando nome utente e password.
Se hai già un account pero hai dimenticato la password, fai clic su “Hai dimenticato la password?” per accedere alle impostazioni e ricevere un email per crearne una nuova, semplicemente inserendo il nome utente.
Aggiungere un nuovo utente a Pagero Online
Se non hai accesso al Portale o se devi aggiungere un nuovo utente in Pagero Online, è possibile creare nuovi utenti. Tieni presente che solo gli amministratori dell'azienda possono aggiungere nuovi utenti ed è importante verificare che il contratto contenga un numero sufficiente di licenze utenti. Ciò può essere ottenuto semplicemente provando a creare il nuovo utente. Per poter aggiungere un nuovo utente a Pagero online vai a Impostazioni – utenti – Nuovo utente
Conferma le informazioni dei campi obbligatori ed una volta salvato verrà inviata un’e-mail con informazioni di accesso al nuovo utente. Se non hai abbastanza licenze, cerca nel Pagero Store, puoi anche contattare con il tuo Rappresentante Pagero o il Supporto.
Aggiungere un cliente
- Per aggiungere un cliente fai clic su Anagrafica clienti - Cerca e aggiungi clienti nel menu a sinistra oppure fai clic sul collegamento Aggiungi cliente nella pagina iniziale.
- Nel campo di ricerca è possibile cercare il destinatario scrivendo la ragione sociale (Nome azienda), il Codice Fiscale o la Partita IVA (ID).
- Se non sei sicuro con il nome o la Partita IVA del cliente che vuoi aggiungere tra i risultati di ricerca, clicca il nome dalla lista per avere maggiori informazioni.
- Quando hai trovato il destinatario che stai cercando, fai clic su Aggiungi per aggiungerlo al vostro elenco anagrafica clienti.
Suggerire un nuovo cliente a Pagero Online
Un motivo per non trovare un cliente specifico nella lista dei destinatari pubblici è che il cliente selezionato può essere nascosto agli altri utenti. Un altro motivo potrebbe essere che Pagero non sa che il tuo cliente può ricevere fatture elettroniche e di conseguenza il destinatario non si trova nell'elenco pubblico dei clienti. In Anagrafica clienti – Suggerisci nuovi clienti, puoi inserire le informazioni necessarie affinché Pagero possa aiutarti o indagare su come e se è possibile inviare fatture elettroniche a questo destinatario.
Inserisci quante più informazioni possibili, a partire da se è un’azienda o persona fisica, Nome Completo (Cognome, Nome o Ragione Sociale), service provider (per le aziende che inviano e ricevono dall’Italia è sempre SOGEI), indirizzo e Partita IVA obbligatoria per le aziende o Codice Fiscale (per le persone fisiche o Pubbliche Amministrazioni).
Ricorda, all’inserire la Partita IVA che va sempre preceduta da IT (esempio IT + P. IVA) e che Codice Fiscale (per le aziende o PA) va inserito in Numero dell’organizzazione.
Creare, controllare fatture inviate/ricevute attraverso Pagero Online
Creare una fattura
Per creare una fattura vai nel menu a sinistra della pagina iniziale di Pagero Online, clicca su Crea una fattura, nella schermata successiva seleziona il destinatario, tipo di fattura Addebito/credito e clicca su crea fattura.
Crea una nuova fattura compilando i campi nel modulo fattura, i campi obbligatori come mostrato nell’immagine seguente sono contrassegnati da un * rosso.
Una descrizione più dettagliata dei campi si farà visibile alla destra della pagina al selezionare un campo.
Potrai aggiungere campi che sono nascosti a livello di intestazione del documento facendo clic su Aggiungere campi e scegliendo il campo alla destra.
Nella linea articolo potrai aggiungere eventuali campi facendo clic sul simbolo + o su “Aggiungi il campo a tutte le righe”
Una volta terminato, è possibile aggiungere in allegato un file non più grande di 5000 KB (5MB).
Consigliamo lasciare Miscellaneo ed usare un PDF, per non avere problemi con la trasmissione a SOGEI.
Una volta fatto, clicca su invia fattura e conferma se vuoi inviare la fattura in modo Produzione che è attivo per difetto (cliccando la freccia all’insù del bottone invia fattura potrai vedere i tre tipi differenti di invio e in che si distinguono). Il modo Test non è usato in Italia. Certificazione è usato per confermare che tutti i dati sono ben disposti nella FatturaPA senza inviarla all’Agenzia delle Entrate.
I miei documenti (Fatture inviate, ricevute, Risposta dell’Applicazione)
Per controllare se una fattura è stata correttamente inviata, non basta solo vedere se il suo stato in fatture inviate è “fatto” se no che bisogna vedere la Risposta dell’Applicazione ricevuta da SOGEI.
I miei documenti si divide in:
Documenti ricevuti, Documenti inviati, Gestisci i file con errori, Gestisci i documenti con errori, File in corso e Rivedere e inviare fatture.
Importante ricordare ogni volta che si cerca un documento inviato/ricevuto selezionare la casella “Estendi la ricerca per includere l’archivio” per cercare i documenti con più di 90 giorni di antichità.
Come dicevo è importante vedere la risposta di applicazione quando si fattura a clienti da e per Italia (in questa guida solo copriremo a grosso modo le più importanti e come risolvere però è meglio sapere che possono essere di più).
Passiamo ad alcuni esempi, spiegando uno a ad uno I tre casi più comuni.
1. VALIDATION_FAILURE
La fattura d’esempio come puoi vedere nello screenshot giù non ha superato la validazione di formato realizzato da SOGEI (Validation Failure). Alla data di creazione di questo manuale, la documentazione ufficiale su questi controlli è l’ELENCO DEI CONTROLLI EFFETTUATI SUL FILE FATTURA DEL SISTEMA DI INTERSCAMBIO Versione 1.7. Altri documenti ufficiali della FattuaPA se trovano su Documentazione fatturaPA
Cliccando sul documento si aprirà una finestra, da lì clicca su “View Presentation” e si scaricherà un anteprima PDF con l’errore.
In questo caso il codice natura inserito non è più valido.
2. DELIVERY_FAILURE
Un’altra risposta, non molto comune però sempre meglio conoscere è “Delivery Failure” o Ricevuta Impossibilità Recapito.
In questo caso la validazione da parte dell’Agenzia delle Entrate è andata a buon fine, però non è stato possibile consegnare la fattura al destinatario finale. Cliccando il documento, “View Presentation” si scaricherà il pdf consigliando di avvisare il cliente che la fattura è disponibile nella sua area clienti nel portale dell’Agenzia delle Entrate o di inviare una copia della fattura per e-mail o altri canali.
3. DELIVERY_SUCCESS
Adesso parliamo del caso (spero più comune) dove la risposta di applicazione è “Delivery Success” fattura consegnata.
Anche in questo caso la validazione da parte di agenzia delle entrate è andata a buon fine, però rispetto all’esempio anteriore in questo caso la fattura è stata anche consegnata direttamente al destinatario quindi è tutto ok.